Fisiografia - Fisiotipia

   
Matrice fisiografica ed impressione a stampa corrispondente
Matrice fisiografica ed impressione a stampa corrispondente
Allestimento di matrici ed impressioni fisiografiche
Allestimento di matrici ed impressioni fisiografiche
Particolare di ricostruzione fisiografica
Particolare di ricostruzione fisiografica

Posizionamento della lastra di piombo
 
Torchiatura
 
Fine torchiatura
 
Impronta creata sulla lastra di piombo
 
Impressione sulla lastra di piombo
 
Particolare della impressione
 
Progressione operativa delle fasi dell'impressione diretta di una piuma su una lastra di piombo - 152 x 72 mm e particolare


Matrice fisiografica sottoposta a bagno galvanico
 
Oggetto ricostruito da impressione su piombo attraverso procedimento galvanoplastico
 
- Matrice fisiografica sottoposta a bagno galvanico - 160 x 112 mm.
- Ricostruzione di un oggetto naturale ricavato da un'impronta su piombo attraverso procedimento galvanoplastico - 75 x 91 mm ca.


Affumicatura della foglia
 
Inchiostrazione della foglia
 
Preparazione alla stampa
 
Inizio stampa
 
Stampa
 
Stampa ottenuta
 
- Affumicatura della superficie di una foglia di salvia.
- Inchiostrazione di una foglia di salvia per mezzo di un rullo (l'impiego del rullo per queste operazioni è stato introdotto nel XIX secolo).
- Stampa diretta ottenuta attrverso la pressione manuale esercitata con un brunitoio.


Preparazione all'impressione sulla lastra di piombo
 
Foglia e lastra dopo la torchiatura
 
Particolari della foglia e dell'impressione
 
Particolari della foglia e dell'impressione
 
Particolari della foglia e dell'impressione
 
Particolari della foglia e dell'impressione
 
- Riproduzione fisiografica di una foglia di salvia su una lastra di piombo - 182 x 135 mm ca.
- Particolari della foglia e del piombo dopo l'impressione.


Impressione su piombo e stampa diretta
 
Stampa diretta inchiostrata in superficie (Sn) e nelle parti cave (Dx)
 
Inchiostrazione superficiale
 
Inchiostrazione nelle parti cave
 
Stampa diretta con inchiostrazione superficiale (particolare)
 
Stampa diretta con inchiostrazione nelle parti cave (particolare)
 
- Lastra di piombo impressa e vicino esempio di stampa diretta - 102 x 41 mm ca.
- Confronto tra stampa diretta inchiostrata in superficie (Sn) e nelle parti cave (Dx) - 92 x44 mm ca.
- Stampa diretta inchiostrazione superficiale. L'inchiostro aderisce sulle parti elevate mentre le superfici poste sotto quel piano risultano bianche nella stampa - 102 x 41 mm ca.
- Stampa diretta inchiostrazione nelle parti cave. L'inchiostro rimane depositato nelle parti cave e risulta scarico nelle parti elevate - 92 x 44 mm ca.
- Stampa diretta inchiostrazione superficiale (particolare) - stampa diretta inchiostrazione nelle parti cave (particolare).


Matrice fisiografica con evidenza volumatrica delle parti cave
 
Stampa fisiografica con evidenza volumatrica dell'inchiostro sulla carta
 
Evidenza volumatrica delle parti cave sulla matrice (particolare)
 
Evidenza volumatrica dell'inchiostro sulla carta (particolare)
 
- Ricostruzione di matrice fisiografica mm 160 x 112 con evidenza volumetrica delle parti cave.
- Stampa fisiografica con evidenza volumetrca dell'inchiostro sulla carta - 160 x 112 mm.
- Particolare: evidenza volumetrica delle parti cave sulla matrice.
- Particolare: evidenza volumetrca dell'inchiostro sulla carta.


Nel corso della ricognizione e dello studio dei libri di botanica del XIX secolo nella biblioteca del Museo civico di storia naturale di Trieste ho evidenziato alcuni volumi illustrati mediante fisiotipia. Termine usato per indicare una tecnica utilizzata intorno alla metà dell'Ottocento per riprodurre fiori, foglie, piccoli insetti, fossili, merletti ed altro mediante gli oggetti stessi.

Come già per il catalogo del fondo antico relativo ai volumi dal XVI al XVIII secolo, lo storico dell'arte Furio de Denaro ha redatto un saggio dedicato all'apparato iconografico.

In quest'occasione la sua attenzione si è concentrata esclusivamente sulla fisiotipia, o più correttamente come si vedrà, sulla fisiografia.

Per questo motivo penso che possa essere di interesse riportare interamente il contributo del dott. de Denaro rimanendo a disposizione di quanti desiderassero ulteriori chiarimenti.

 

Torna a WORKSHOPS